Al momento dell’iscrizione, la famiglia deve rivolgersi alla scuola competente per territorio o altra scuola di sua scelta, e presentare la Certificazione di handicap e la Diagnosi funzionale rilasciate preventivamente dall’Azienda USL competente.
Per richiedere la certificazione la famiglia deve rivolgersi al Distretto socio-sanitario dell’Azienda USL del proprio territorio, che procederà all’osservazione e al rilascio della Certificazione/attestazione di handicap nonché della Diagnosi funzionale. La richiesta della certificazione, da parte della famiglia, può essere avanzata sia al momento della prima iscrizione a scuola, sia durante il percorso scolastico, qualora se ne presenti la necessità. La famiglia può comunque decidere di non avvalersi di tale certificazione nel passaggio da una classe a quella successiva, qualora lo ritenga opportuno.
Quando un alunno termina un corso di studi e passa a quello successivo la famiglia deve presentare alla scuola prescelta, al momento dell’iscrizione, la Diagnosi funzionale aggiornata all’anno in corso unitamente alla Certificazione di handicap, che viene rilasciata una sola volta al momento dell’individuazione della disabilità.
Per le iscrizioni agli Istituti tecnici, professionali ed artistici, se necessario, la famiglia richiede la documentazione certificativa, all’U.O. S.M.R.I.A. dell’A.U.S.L. (vedi allegato 2 dell’Accordo di Programma). La certificazione dovrà contenere una dichiarazione da cui risulti che la natura della disabilità non è tale da pregiudicare l’esercizio di eventuali attività di laboratorio previste dall’indirizzo di studio o dalla sezione scelta.
È necessario, a questo proposito, tener conto delle scadenze previste per le iscrizioni scolastiche in quanto, solo presentando tale documentazione, è possibile attivare tutte le procedure necessarie per la formazione delle classi e l’individuazione delle necessità di sostegno e di assistenza. La tempestività nella presentazione della corretta documentazione permette l’attivazione di tutti quegli interventi tesi a favorire la continuità da un ordine di scuola all’altro e l’attivazione dei Gruppi di lavoro previsti dagli Accordi di Programma.
vai al sommario della pagina