COS’È E CHI NE HA DIRITTO
Viene corrisposta per 13 mensilità ed è pari ad Euro 286,81 mensili (per l'anno 2021).
REQUISITI
- invalidità compresa tra il 74% e il 99%;
- età compresa tra i 18 e i 65 anni;
- essere cittadino italiano residente in Italia, o extracomunicario in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
- reddito massimo annuo personale non superiore a Euro 4.926,35 (anno 2021);
- iscrizione alle liste di collocamento, incollocati o incollocabili: se non iscritti è necessario il certificato di incollocabilità.
COMPATIBILITÀ E INCOMPATIBILITÀ
L’assegno è incompatibile con altre pensioni di invalidità (INPS, INPDAP) e con la pensione per invalidi di guerra, lavoro e servizio.
COSA FARE
Le domande per ottenere i benefici previsti dalle leggi in materia d’invalidità civile a decorrere dal 1° gennaio 2010 vanno presentate all'Inps esclusivamente in via telematica. Per tale operazione è possibile farsi assistere gratuitamente da un qualsiasi patronato.
Per informazioni:
Ufficio INPS
Viale Cavour n. 164, Ferrara - Tel. 0532.292111 (centralino)
Orario di sportello (generale): lunedì, martedì, mercoledì, venerdì dalle 8.30 alle 12.15;
giovedì dalle 8.30 alle 16.00
Orario sportello invalidi civili: tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.15
Entro il 31 marzo di ogni anno deve essere inviata all'INPS una
dichiarazione di responsabilità relativa alla sussistenza dei requisiti di legge.
Al compimento dei 65 anni di età, viene trasformato in Assegno Sociale.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Istituito dalla
Legge n.118 del 30 marzo 1971- art.13
Modifiche ex
Decreto Legislativo n. 509 del 23 novembre 1988 - art.9
accessi alla pagina: 13663
vai al sommario della pagina