Trenitalia, ha da tempo attivato vari servizi per facilitare i viaggi delle persone con disabilità.
L'assistenza per Ferrara fa capo alla Sala Blu di Bologna e risponde alla mail:
SalaBlu.BOLOGNA@rfi.it
Per i dettagli su come procedere per la prenotazione:
CLICCA QUI
Come richiedere il servizio di assistenza
E' possibile richiedere l’assistenza di RFI con queste modalità:
- recandosi direttamente presso le Sale Blu
- telefonando al Numero Verde delle Sale Blu di RFI : 800 90 60 60
- inviando una mail ad una delle 14 Sale Blu (clicca:
elenco delle Sale Blu)
- telefonando al numero 02 323232 con risponditore automatico, richiedendo di parlare con la SalaBlu desiderata
Il
servizio di assistenza deve essere prenotato di norma con 24 ore di preavviso e con 3 ore di preavviso limitatamente ai collegamenti tra le 14 principali stazioni italiane (Torino, Milano, Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Bari, Napoli...). È necessario inoltre presentarsi almeno 30 minuti prima della partenza del treno.
Sono previste in alcuni casi
agevolazioni tariffarie (
Carta BLU per viaggio gratuito dell'accompagnatore) per le persone con disabilità titolari dell'indennità di accompagnamento, per i non vedenti e i grandi invalidi di guerra e per servizio.
Per tutte le agevolazioni clicca qui
Su richiesta del cliente la RFI organizza l'assistenza per la stazione di partenza e quella di arrivo per:
- le informazioni generali;
- la prenotazione dei posti ordinari e attrezzati;
- l'eventuale messa a disposizione della sedia a rotelle;
- la guida in stazione e l'accompagnamento al treno;
- la guida fino all'uscita di stazione o ad altro treno coincidente;
- la salita e la discesa con carrelli elevatori laddove disponibili;
- l'eventuale servizio, su richiesta, di portabagagli a mano (un collo)
- distribuzione di materiale informativo (opuscoli, audiocassette, ecc.)
Il servizio di assistenza è effettuato da RFI - Rete Ferroviaria Italiana - ed è rivolto alle «persone con disabilità» o «persone a mobilità ridotta» (PMR), nella cui accezione rientrano:
- le persone che si muovono su sedia a rotelle per malattia o per disabilità;
- le persone con problemi agli arti o con difficoltà di deambulazione;
- le persone anziane;
- le donne in gravidanza;
- i non vedenti o con disabilità visive;
- i non udenti o con disabilità uditive;
- le persone con handicap mentale
Dettagliate informazioni sul viaggio di una persona con disabilità sono disponibili sul sito della RFI: clicca qui
accessi alla pagina: 7840
vai al sommario della pagina