DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE SAN GIORGIO
Ospedale San Giorgio / Dipartimento di riabilitazione San Giorgio
Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara
Via della Fiera - Ferrara (FE)
Direttore: Prof. Nino Basaglia (e-mail:
n.basaglia@ospfe.it)
Reception: Tel. 0532-238701-238702
Segreteria: Tel. 0532-238704
Fax: 0532-238703
Sito:
www.ospfe.it
e-mail:
riabilitazione@ospfe.it
Primo Piano
Medico di Guardia: Tel. 0532.238807
Guardiola Blocco B: Tel. 0532.238829
Guardiola Blocco C: Tel. 0532.238837
Secondo Piano
Capo Sala per tutti e due i piani: Tel. 0532.238912
Palestra Blocco A: Tel. 0532.238723
Attività
L'Unità Operativa di Medicina Riabilitativa (U.O.M.R.) dell'Azienda Ospedaliera-Universitaria di Ferrara svolge la sua attività al fine di assistere persone disabili per effetto di menomazioni fisiche e cognitive, senza distinzione di età, a raggiungere il massimo livello di indipendenza, sul piano fisico, psicologico e sociale, la migliore capacità di interazione con l'ambiente e la migliore qualità di vita concessa dalla malattia di base e dalle risorse disponibili.
La struttura accoglie le seguenti Unità Operative:
- Unità Operativa di Medicina Riabilitativa
- Unità Gravi Cerebrolesioni
Presso la struttura vengono svolte le seguenti attività:
- prestazioni in day hospital di riabilitazione intensiva cardiologica per soggetti sottoposti ad interventi cardiochirurgici, in collaborazione con l'Unità Operativa di Cardiologia e quella di Medicina dello Sport e Riabilitazione Cardiologia;
- autorizzazione dei ricoveri all'estero per motivazioni neuroriabilitative per tutti i cittadini della Regione Emilia Romagna;
- servizio di ambulatorio per visite fisiatriche atte alla prescrizione di ausili;
- interventi riabilitativi intensivi ed estensivi;
- attività di studio, ricerca e didattica nell'ambito della Medicina Fisica e Riabilitazione;
- degenza ordinaria riabilitativa;
- degenza riabilitativa in regime di day-hospital;
- attività ambulatoriale di visite e trattamenti riabilitativi: ambulatori per visite fisiatriche generali ed ambulatori dedicati per disabilità specifiche;
- attività di neuropsicologia riabilitativa;
- laboratorio di analisi del movimento;
- reinserimento scolastico, attraverso il progetto “Scuola in Ospedale”, in collaborazione con il Provveditorato agli Studi;
- ri-orientamento e inserimento lavorativo in collaborazione con il Centro Studi Opera Don Calabria - Città del Ragazzo;
- attività di animazione e socializzazione in collaborazione con associazioni di volontariato.
Per ulteriori informazioni:
http://www.ospfe.it/reparti-e-servizi/reparti-dalla-n-alla-z/riabilitazione-1
accessi alla pagina: 72615
vai al sommario della pagina