IVA AGEVOLATA
Cos'è e per quali ausili
Possono godere dell'aliquota IVA agevolata al 4% alcuni prodotti come:
- apparecchi di ortopedia (comprese le cinture medico-chirurgiche);
- oggetti ed apparecchi per fratture (docce, stecche e simili);
- oggetti ed apparecchi di protesi dentaria, oculistica ed altre;
- apparecchi per facilitare l'audizione ai sordi ed altri apparecchi da tenere in mano, da portare sulla persona o da inserire nell'organismo, per compensare una deficienza o una infermità;
- poltrone e veicoli simili per invalidi anche con motore o altro meccanismo di propulsione;
- servoscala e altri mezzi simili atti al superamento di barriere architettoniche per soggetti con ridotte o impedite capacità motorie;
- protesi e ausili inerenti a menomazioni funzionali permanenti.
Come accedere
A tale agevolazione è possibile accedere solamente con una specifica prescrizione autorizzativa di un medico specialista dell'Azienda USL nella quale si faccia anche riferimento alla menomazione permanente dell'acquirente. In particolare dalla prescrizione deve risultare che tali ausili e protesi hanno “univoca ed esclusiva utilizzazione da parte di soggetti portatori di menomazioni funzionali permanenti”
Vd. Circolare del Ministero delle Finanze 18 novembre 1994, n. 189.
Riferimenti in Internet:
Handylex.org
DETRAZIONE IRPEF
Cos'è
E' prevista la possibilità di detrarre, in sede di denuncia dei redditi, il 19% delle spese sostenute per l'acquisto di alcune protesi e ausili. Tra gli ausili detraibili rientrano:
- le carrozzine per disabili;
- apparecchi per il contenimento di fratture, ernie e per la correzione dei difetti della colonna vertebrale;
- l'acquisto di arti artificiali per la deambulazione;
- ausili per il sollevamento (sollevatori, piattaforme elevatrici, servoscala, carrozzine montascale).
Documentazione necessaria:
Al fine di ottenere la presente detrazione è necessario presentare :
- la prescrizione del medico curante o, in alternativa e a richiesta degli uffici, un’autocertificazione che attesti la necessità dell’ausilio per il contribuente o per i familiari o le persone che risultano a suo carico.
- La fattura del prodotto acquistato dal disabile o dalla persona che risulta averlo in carico.
- Documentazione attestante la disabilità: certificato di handicap, anche non in condizione di gravità; certificati di invalidità civile, di lavoro, di servizio, di guerra.
Riferimenti in Internet:
Handylex.org
PER INFORMAZIONI
AGENZIA delle ENTRATE
Via Monsignor Luigi Maverna, 10
(dietro Stazione FFSS - accesso da Via del Lavoro)
Tel. 0532/251011 Fax.:0532/251010
Orari: dal Lunedì a Venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Martedì e Giovedì dalle 15.00 alle 17.00
Trova l'ufficio più vicino a casa tua:
clicca qui
FISCO IN LINEA
Tel. 800 909696
accessi alla pagina: 10409
vai al sommario della pagina